L’arredamento di un bagno domestico è vincolato a poche regole ben precise, legate al carattere prettamente funzionale che ricopre questo ambiente rispetto ad altri.
L’aspetto pratico, infatti, influenza sensibilmente le scelte d’arredo per il bagno: i vasi sanitari sono indispensabili, così come il lavabo.
Questi tre elementi costituiscono la dotazione standard di qualsiasi bagno; quelli di maggiori dimensioni, invece, sono dotati di box doccia o vasca: come scegliere tra l’uno e l’altra?
In questo articolo vedremo quali sono i fattori da prendere in considerazione per individuare la soluzione più adatta alle caratteristiche del proprio bagno.
Quali sono gli elementi da valutare
Chi è alle prese con la costruzione o la ristrutturazione di un bagno, deve decidere quanto prima se installare un box doccia oppure una vasca da bagno. La scelta, in realtà, non è così semplice come potrebbe apparire, in quanto ci sono diversi fattori da prendere in considerazione:
- il budget di spesa; si tratta di un elemento spesso decisivo quando si affrontano scelte del genere. La disponibilità economica orienta la scelta, in un senso o nell’altro; chi ha possibilità più limitate, per il singolo elemento o per l’intero bagno, tende a scegliere la doccia, più semplice da allestire e, di conseguenza, meno onerosa da un punto di vista economico;
- lo spazio a disposizione; per quanto possa sembrare banale ma, al netto del budget spendibile, la scelta tra vasca e doccia dipende molto anche da quanto spazio, all’interno del bagno, è destinabile all’una o all’altra. In linea generale, se l’ambiente è di dimensioni modeste, è consigliabile optare per un box doccia medio (o grande), in maniera tale da sfruttare lo spazio correttamente, senza sacrificare la funzionalità e la praticità. Di contro, in un grande bagno padronale, è possibile valutare l’inserimento di una vasca da bagno, cercando di non rendere l’ambiente sovraccarico;
- stile e design; come gli altri elementi d’arredo, anche la vasca da bagno e il box doccia devono inserirsi armonicamente all’interno del bagno, contribuendo a definire lo stile prescelto per l’arredo. Le soluzioni, da questo punto di vista, sono molteplici; per farsi un’idea di quali e quanti opzioni vi siano sul mercato, è possibile consultare il catalogo di un e-commerce specializzato come inbagno.it, così da individuare il prodotto che meglio di adatta alle proprie necessità;
- le caratteristiche strutturali del bagno; un elemento non certo secondario che contribuisce a determinare le scelte di arredo. In sostanza, se gli impianti e gli spazi sono già predisposti per un box doccia, potrebbe risultare complicato adattare le strutture per inserire una vasca da bagno. Per questo, soprattutto se si ha a disposizione un budget limitato, si predilige rispettare la conformazione originaria del bagno, limitandosi a sostituire i vecchi dispositivi con quelli nuovi. In presenza di un rifacimento radicale, invece, è possibile modificare sensibilmente la disposizione degli arredi.
I vantaggi del box doccia
A prescindere da quanto sottolineato fin qui, i box doccia presentano indubbiamente una
serie di vantaggi rispetto alla vasca da bagno:
-
praticità; l’utilizzo della doccia è semplice ed immediato, in quanto è sufficiente
regolare la temperatura e la forza del getto per lavarsi; la vasca, invece, va riempita,
e ciò richiede molto più tempo; -
economicità; poiché l’utilizzo di acqua è limitato, la doccia è una soluzione più
economica, in quanto comporta un minor dispendio idrico. In aggiunta, i box doccia
richiedono, generalmente, interventi di installazione più semplici e possono essere
messi in opera con pochi passaggi, riducendo sensibilmente i costi di manodopera; -
versatilità; rispetto alla vasca, più adatta a bagni in stile vintage, retrò o industriale,
la doccia si adatta più facilmente a diversi tipi di arredo, soprattutto quelli moderni e
contemporanei.