I puzzle sono un’occasione per esercitare la mente e vivere un momento di relax, lontano da dispositivi digitali. Sono adatti a bambini, adulti ed anziani.
Per scegliere il puzzle giusto, vanno considerate le dimensioni e il numero dei pezzi. I puzzle dal 1000 pezzi sono adatti agli adolescenti o agli adulti non molto esperti. Inoltre, colori, materiali e proporzioni, ma anche dimensioni del prodotto finito, vanno considerate in base a quanto spazio si ha in casa.
I puzzle: un hobby per tutte le età
Quasi tutti noi, da piccoli, ci siamo cimentati nei puzzle, e chi non avesse mai provato, dovrebbe provare, almeno una volta nella vita, a risolvere un puzzle. Si tratta di un gioco da tavola, destinato ad uno o più giocatori. L’obiettivo è ricostruire un’immagine (puzzle 2D) o una forma (puzzle 3D), collegando nel modo corretto i pezzi.
Differenze tra puzzle: numero e dimensioni dei pezzi
È un errore pensare che il puzzle sia un’attività per bambini, o al massimo per ragazzi: esistono puzzle destinati agli adulti, anche molto complessi, ed esteticamente accattivanti, tanto da diventare un interessante elemento d’arredo.
Quelli destinati ai bimbi hanno pochi pezzi, spesso grossi, e fatti di elementi non tossici, a causa del rischio ingerimento. Quelli destinati agli adulti hanno molti più pezzi, dai 1500 ai 5000. Se si cerca un puzzle propedeutico al mondo dei puzzle per adulti, e quindi destinato agli adolescenti, basta scegliere tra i migliori puzzle 1000 pezzi. Sulla difficoltà, oltre al numero e alla dimensione dei pezzi, influisce anche la colorazione complessiva: un forte contrasto di colori rende il puzzle più semplice.
Puzzle: benefici psicologici e neurologici
I benefici psicologici e neurologici dei puzzle sono provati. Per chi li compone da solo, è un’occasione contemplativa, lontano dai dispositivi digitali. Chi invece decidesse di fare un puzzle con il o la partner, guadagnerebbe un momento di coppia sano.
Per quanto riguarda i benefici neurologici, i puzze esercitano entrambi gli emisferi del cervello, allenando il processo di pensiero logico deduttivo ma anche quello logico induttivo, stimolando il cervello di bambini e adolescenti, ma anche di adulti e anziani. In particolare, uno stimolante puzzle tiene gli anziani lontani dal deterioramento cerebrale, e dall’alienazione dalla vita da pensionati, creando occasioni sociali, con amici, o magari con i nipoti.
Come scegliere il puzzle?
I soggetti del puzzle sono molto vari e accontentano tutti: dai personaggi amati da bambini e adolescenti, alle opere d’arte. Esistono puzzle di forma “panoramica” (il 16:9), puzzle con colori “metallizzati”, puzzle fluorescenti.
Esistono anche i puzzle 3D, che ricalcano monumenti o figure umane: i pezzi si collegano nelle tre dimensioni e possono diventare elementi d’arredo di un ufficio o di una casa, sempre tenendo presente lo spazio disponibile. Per questo motivo, ad influire sulla scelta è anche lo spazio fisico che abbiamo a disposizione.
Fonte fotografica:
Andy Gin / Shutterstock.com