HomeSvagoGadget: tra scarso utilizzo e collezionismo

Gadget: tra scarso utilizzo e collezionismo

In questo articolo andremo a parlare dei gadget, oggetti dalle mille funzioni o da nessuna, in grado di appassionare le persone, o addirittura invogliarle a collezionarli.
Partendo dalle origini, possiamo vedere come con la parola gadget, si intenda un oggetto, solitamente di dimensioni ridotte, con una utilità concreta di basso livello, quasi superficiale, o in alcuni casi anche totalmente inutile, ma questo non ha impedito a questa tipologia di oggetti, di essere utilizzati in tantissime maniere, e in alcuni casi, di rappresentare anche oggetti di nicchia, divenuti veri e propri obiettivi per i collezionisti.

Uno degli usi più comuni per questi oggetti, è costituito dalle aziende, sia di grandi che di piccole dimensioni, le quali utilizzano i gadget personalizzati per offrire ai propri clienti un piccolo omaggio. Guardandoli da questo punto di vista, i gadget possono anche rappresentare un vero e proprio biglietto da visita per le aziende, le quali sempre più spesso, stanno optando per la scelta di offrire ai propri clienti un gadget non sono con il mero scopo pubblicitario o di abbonimento, ma anche con quello di mandare un messaggio chiaro sulla direzione dell’azienda. Un esempio di questa tipologia di gadget personalizzato, può essere trovata nelle shopper (borse per la spesa) personalizzate con il proprio logo, e composte con materiali riciclati che, grazie alla loro natura riutilizzabile, mandano un chiaro messaggio a favore dell’ecosostenibilità da parte dell’azienda.

I gadget nel mondo dei Nerd e dei Geek

Nell’ambito dei Nerd o dei Geek, i gadget sono molto diffusi, ma spesso rientrano in quella fascia di oggettistica senza alcuna funzione pratica, anche se a queste figure piace anche solamente sapere di esserne in possesso. Il mondo Nerd e Geek abbraccia tantissimi campi, tutti più o meno adatti ai gadget, ovvero quello dei computer, videogame, anime, manga, serie tv, cinema e davvero molto altro. Non è quindi per niente difficile che queste tipologie di persone siano in possesso di svariati gadget, come custodie per i propri dispositivi mobile a tema, ciondoli che rappresentano i loro beniamini, lampade con tematiche e forme particolari, e anche diverse statue o piccole figure sempre provenienti dalle loro preferenze.

D’altronde, la natura del gadget è particolare e come detto più volte, non ha bisogno di un’alta funzionalità per essere apprezzato. Inoltre, sempre la natura di questa tipologia di oggetto, fa sì che siano degli ottimi regali per le persone care, a patto di conoscere i gusti della stessa. Soprattutto con l’atto della personalizzazione, anche un semplice regalo come una comune tazza, può prendere tutto un altro aspetto e valore per la persona che la riceve. Vuoi mettere il vedersi regalare una tazza standard, con una che rispecchia i nostri gusti, tramite una forma particolare, un tema a noi caro, l’immagine di un momento particolare e via dicendo?

Anche il mondo dello sport è invaso dai gadget, anche se in questo ambito spesso risultano molto più utili. Stiamo parlando di accessori particolari per i nostri strumenti sportivi, abbigliamento personalizzato, o anche piccole decorazioni.

I gadget più comuni

Spesso e anche in modo banale, soprattutto nell’ambito del merchandising delle aziende, queste fanno ricadere la loro scelta sui soliti gadget, come le classiche penne, calendari, block notes e via discorrendo. Nella quasi totalità dei casi, questi gadget vengono personalizzati con il semplice logo dell’azienda e i contatti della stessa.
Questo fattore però contribuisce ad ottenere l’effetto opposto di quello sperato; infatti al posto di rendere il proprio gadget unico, inconsapevolmente le aziende lo amalgamano alla grandissima massa di quelli stereotipati in questa maniera. Questo è veramente un peccato, visto che esistono gadget per praticamente ogni cosa e attività praticata, come
quelli per le bici, auto, sport e via dicendo. Investire un po’ di tempo ed energie nella ricerca di un gadget più particolare, sicuramente andrà anche a ripagare l’azienda in pubblicità, anche tramite il semplice passaparola.

Ecco una breve lista dei gadget promozionali più comuni:

  • Magliette o abbigliamento personalizzato;
  • Accessori per la salute e per la bellezza;
  • Tazze, borracce e bottiglie riutilizzabili;
  • Borse, shoppers, accessori da viaggio;
  • Penne e calendari.

 

Articoli correlati

Ultimi articoli