Home Tecnologia Come scegliere il monitor per Playstation 5

Come scegliere il monitor per Playstation 5

Individuare un buon monitor per destinarlo all’utilizzo della Playstation 5 è molto importante, soprattutto per tutti coloro che per motivi di spazio non possono collegare la consolle alla tv. In questi casi è solitamente molto utile trovare un monitor che abbia delle dimensioni più contenute, rispetto ad una normale tv da salotto, ma che consenta ugualmente di avere una buona esperienza di gioco. Per scegliere un dispositivo adatto a trasmettere le dinamiche di gioco è però opportuno seguire degli accorgimenti che potrebbero rivelarsi molto utili.

Alcuni fattori sono immediatamente valutabili anche da chi non dispone di particolari competenze tecniche e la loro scelta è influenzata anche dalle esigenze personali. Ne sono un esempio le dimensioni del display e solitamente chi ha problemi di spazio opta per per misure che siano inferiori ai 28 pollici. Ad essere poi particolarmente importante è la qualità grafica perché può influire direttamente sul grado di coinvolgimento dell’utente e sul divertimento offerto dalla consolle. Per questa ragione molti prediligono le televisioni in 4k ma purtroppo queste hanno di solito uno schermo di dimensioni maggiori rispetto ad un monitor.

Valutazione di alcuni parametri fondamentali

Per confrontare in modo veloce i prezzi dei migliori monitor per ps5 è possibile affidarsi al portale Maquantospendi.it, dove trovare recensioni e guide all’acquisto pensate per aiutare l’utente ad individuare l’articolo più adatto alle proprie esigenze. Per quanto riguarda la scelta delle dimensioni dello schermo, per coloro che non possono utilizzare una tv, gli esperti consigliano di scegliere strumenti che abbiano una dimensione compresa tra un minimo di 21 ed un massimo di 28 pollici. La scelta di questa grandezza dovrebbe però essere presa anche in funzione dello spazio a disposizione nella stanza, in quanto all’aumentare delle dimensioni del monitor diviene necessario anche incrementare la distanza dal monitor, così da ampliare la visione dei dettagli.

Altri aspetti tecnici molto utili da valutare sono poi:

  • La risoluzione.
  • Tipologie di pannelli.
  • Luminosità.
  • Tecnologia Hugh Dynamic Range.
  • Tempo di risposta.
  • Refresh rate.

Il 4K è il grado ideale di risoluzione ma anche i 1080p possono offrire dei buoni risultati purché abbiano un buon dato riguardante il refresh rate. I monitor realizzati con pannelli VA sono quelli che offrono un buon compromesso in quanto a profondità dei colori ma al tempo stesso si caratterizzano per un angolo di visione leggermente più inferiore. I monitor
che sfruttano la tecnologia IPS hanno dei tempi di risposta dell’immagine ottimale, una elevatissima qualità dei colori e anche degli angoli di visione più grandi. I TN sono invece i più comuni e caratterizzati da performance minori.

La modalità HDR, acronimo che contraddistingue l’High Dynamic Range, se presente in uno schermo gli permette di riprodurre una gamma di colori ancora più alta, tanto da avvicinarsi molto alla realtà solitamente captata nella vita reale dall’occhio umano. Anche il livello di luminosità è identificato da una sigla: gli SDR hanno una luminosità che va da 150
a 300, mentre gli HDR possono andare da un minimo di 400 fino ad un massimo di 1000.

Tempo di risposta, refresh rate e audio

Il tempo di risposta di un monitor, spesso indicato anche come “response rate“, e il refresh rate sono due parametri di grande importanza. Il primo aspetto riguarda il tempo necessario per aggiornare le immagini che compaiono sullo schermo dopo essere state elaborate dalla consolle. Questo dato viene espresso in millisecondi (ms) e più sarà basso maggiormente risulteranno essere nitide le immagini. In particolare si tratta di un parametro fondamentale nelle fasi che prevedono dei movimenti molto rapidi.

Non deve essere sottovalutato neanche il refresh rate, ovvero la frequenza di aggiornamento indicata in Hz, che caratterizza il numero di immagini che possono essere riprodotte in un singolo secondo. La PS5 è fabbricata in modo da poter supportare un
rafresh rate di 120 hz e per questo motivo gli esperti consigliano di scegliere un monitor con 120 o più hz. Al tempo stesso però anche un monitor con un refresh rate inferiore, come ad esempio quelli di 60 e 70 hz, che hanno sicuramente un costo più basso permettono di giocare con una qualità video accettabile.

Infine per quanto riguarda l’audio, per coloro che non intendono avvalersi di altoparlanti aggiuntivi, è importante scegliere un modello con speaker integrati. Una buona alternativa può essere anche quella che prevede la scelta di uno schermo che includa un jack per inserire delle buone cuffie da gioco e ottenere così una qualità audio molto elevata. A tal riguardo è però utile ricordare che la Playstation 5 consente anche di collegare direttamente le cuffie anche al controller della PS5.

Articoli correlati

Ultimi articoli

Carte prepagate Mastercard: quali sono le migliori e che caratteristiche possiedono

Le carte prepagate Mastercard sono le più richieste a livello internazionale. Affidabili e semplici da gestire, vengono accettate praticamente in tutti gli sportelli ATM, negozi fisici...

Borse Carpisa Collezione Primavera Estate 2023

Carpisa Borse Catalogo Primavera Estate 2023 Carpisa, il marchio italiano low cost di borse e accessori, ci presenta la sua ricca collezione borse primavera estate...

Moda maschile 2023: le nuove tendenze primavera estate

La moda femminile viene ispirata da anni dalla moda maschile, si sa, ma adesso possiamo dire tranquillamente che questo avviene anche a parti inverse:...

Abiti da Cerimonia e da Damigella Rinascimento Atelier Primavera Estate 2023

Rinascimento Abiti da Cerimonia linea Atelier Primavera Estate 2023 Damigella d'onore, testimone, sorella di uno degli sposi o anche solo semplice invitata ad un matrimonio?...

Cambio in Ora Legale 2023

Il cambio dell'ora solare a legale 2023 avverrà per la precisione alle 2 della notte tra il sabato 25 e la domenica 26 marzo,...