Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom della vendita online, soprattutto per quanto riguarda gli e-commerce che si occupano di sneakers. Da dove nasce questo successo? Iniziamo col dire che lo shopping online non è certo una novità, anzi, la digitalizzazione dei servizi non ha fatto altro che “asfaltare” una strada già ampiamente aperta.
Il commercio online è nato nei primi anni 2000 e, dopo le prime e giustificate titubanze iniziali, i consumatori hanno cominciato ad acquistare sempre con maggiore disinvoltura sul web qualsiasi tipo di prodotto. Tutto questo grazie al miglioramento dei servizi online che sono risultati sempre più sicuri e affidabili grazie ad una serie di strumenti di controllo messi a disposizione degli stessi utenti.
Il fenomeno dell’e-commerce, e in particolare il boom del mercato delle sneakers, merita un approfondimento per capire come si sta evolvendo questo business.
L’avvento della pandemia e la “conversione” all’online
L’avvento della pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che accelerare il processo di digitalizzazione in atto ormai da tempo. Il web ha rappresentato nei periodi del lockdown l’unica possibilità di fare acquisti, al di fuori dei beni essenziali.
Oltre agli acquirenti abitudinari, principalmente la Generazione Z e Millennials, si sono aggiunti anche over 50 e 60 che generalmente restavano fuori da questo mercato e preferivano acquistare nei negozi fisici.
Questi nuovi clienti acquisiti hanno apprezzato i vantaggi a tal punto da essersi “convertiti” allo shopping online. E così, anche oggi che siamo tornati alla normalità, molti di loro preferiscono acquistare direttamente sul web per approfittare degli evidenti vantaggi in termini di comfort e praticità.
Il boom delle sneakers: da dove nasce questo fenomeno?
Come specificato le sneakers sono tra i prodotti più gettonati del mercato online. Diversi siti e-commerce, come ad esempio blackboxstore.com propongono la vendita di sneakers online per tutti i gusti: dai modelli iconici a quelli di tendenza, da quelli estivi a quelli invernali, da quelli casual e sportivi a quelli declinabili anche per le occasioni più formali.
Il boom della vendita di sneakers online però è un dato che non sorprende, dal momento che queste calzature sono diventate un’icona della cultura streetwear, capaci di raggiungere le più importanti e prestigiose passerelle di moda.
Oggi la sneaker può essere considerata uno status symbol, l’icona delle nuove e delle vecchie generazioni che vogliono sfoggiare un outfit personalizzato e originale e comunicare il loro modo di essere tramite il vestiario.
Come funziona l’acquisto di una sneaker?
Per certi versi l’acquisto di una scarpa, rispetto a un cappello, una maglia, un giubbino o qualsiasi altro capo d’abbigliamento, è più spinoso. Ogni persona ha un piede diverso e perfino chi ha la stessa misura potrebbe avere una pianta più larga o più stretta.
Insomma una scarpa deve calzare a pennello per garantire il massimo comfort, oltre naturalmente ad assolvere ai requisiti di estetica e design. Come si fa ad acquistare una scarpa online senza neanche provarla?
Ed è qui che gli e-commerce hanno fatto il grande salto di qualità. Per prima cosa è disponibile per gli utenti una scheda prodotto estremamente dettagliata che, oltre a indicare il tessuto utilizzato, i processi di lavorazione e i colori, indica tutte le taglie disponibili.
Nonostante tutte le attenzioni può comunque capitare che una scarpa, benché sia della misura giusta, non calzi perfettamente al piede dell’utente. Cosa fare? In questi casi è possibile ricorrere al reso, grazie al quale gli utenti possono restituire il prodotto acquistato e richiederne un altro oppure la restituzione dei soldi.
In ogni caso gli e-commerce sono dotati di servizi assistenza professionali e disponibili 24h per fornire supporto e accompagnare il cliente all’acquisto della sneaker migliore secondo la misura e la conformazione del piede e le preferenze estetiche e stilistiche del consumatore.