HomeModaI pro e contro di acquistare i vestiti online

I pro e contro di acquistare i vestiti online

Lo shopping online nel settore dell’abbigliamento è una tendenza sempre più consolidata che si è ulteriormente rafforzata dopo il lockdown. Nei periodi di chiusura l’online rappresentava praticamente l’unico canale di vendita, almeno per quanto riguardava i beni non di prima necessità. Non sorprende quindi che tante persone, anche quelle poco avvezze a fare acquisti sul web, si siano “convertite” all’online di cui hanno apprezzato i pregi e i meccanismi semplici e accessibili per tutti.

Dando uno sguardo ai dati relativi all’acquisto online dei capi d’abbigliamento, emerge che le magliette sono tra gli articoli più venduti online. Si tratta di un capo molto utilizzato poiché impiegato generalmente nelle situazioni più informali, come un’uscita con gli amici o una semplice passeggiata con la famiglia.

Inoltre sono disponibili magliette dallo stile ricercato che ben si adattano ad outfit casual ma originali. Dove sta andando il mercato dell’abbigliamento online? Quali sono i pro? E i contro? Approfondiamo maggiormente questo discorso nei seguenti paragrafi.

Perché conviene acquistare online? Tutti i pro da conoscere

Acquistare magliette online è una pratica molto diffusa perché è comoda e semplice. Direttamente seduti dal divano di casa propria e con pochi clic è possibile scegliere il capo più adatto secondo le proprie necessità e preferenze stilistiche, evitando problemi come il traffico, la ricerca di un parcheggio, il consumo di benzina e le lunghe file alle casse. Inoltre gli shop online sono ormai strutturati come dei veri negozi fisici, dove gli utenti possono navigare da una sezione all’altra confrontando i vari modelli e con la possibilità di scegliere tra i numerosi colori disponibili.

Un’altra tendenza che si sta diffondendo è la personalizzazione elevata con stampe di disegni e frasi delle magliette acquistate. La stampa delle magliette online è una pratica diffusa tanto tra i privati che tra le aziende. Si possono ad esempio ordinare grandi quantità di magliette per eventi, feste o squadre sportive. Le stesse aziende possono richiederle per eventi aziendali o per esposizioni fieristiche rafforzando lo spirito di squadra e consolidando la propria brand awareness.

E ancora si possono ordinare magliette personalizzate per festeggiare un evento speciale come un addio al celibato e al nubilato, una gravidanza o una laurea. La parte più divertente è proprio la possibilità di inserire frasi, scritte e slogan personalizzate ed eventualmente il logo e i colori aziendali. Chiunque, che sia per il tempo libero o con finalità professionali, può ordinare direttamente online la quantità desiderata di maglie personalizzandole a proprio piacimento.

Shopping online: i contro facilmente aggirabili

La digitalizzazione dei servizi inevitabilmente ha portato a dei cambiamenti che, in quanto tali, fanno sempre paura. In effetti qualcosa si perde con lo shopping online, ma sono vuoti facilmente colmabili o comunque ripagati dai numerosi vantaggi precedentemente elencati.

Il primo svantaggio, rispetto ad un negozio fisico, è di non poter indossare la maglietta per valutarne taglia ed elasticità. A tal proposito vanno fatte due osservazioni: la maggior parte dei siti online accompagna i prodotti con una dettagliata scheda tecnica, che ne illustra con precisione i colori disponibili con tanto di palette, taglie, misure e vestibilità. Basta quindi dare un’occhiata alla scheda prodotto per capire se quell’articolo è adatto o meno in base alle proprie caratteristiche fisiche.

Secondariamente se il prodotto acquistato non dovesse soddisfare le aspettative, o se non garantisse la giusta vestibilità, può essere sempre rimandato indietro con il reso per poi ottenere il rimborso o un articolo sostitutivo.

Lo stesso discorso può essere fatto per il materiale che, a differenza dei negozi offline, non può essere toccato con mano. Anche in tal caso sugli e-commerce di abbigliamento vengono indicati i materiali utilizzati e comunque c’è sempre la possibilità di ricorrere al reso o alla sostituzione.

C’è poi un altro svantaggio da evidenziare, più “sociale” che di marketing, e cioè la mancanza di un rapporto diretto con commessi e commesse. Generalmente nei negozi fisici gli acquirenti si interfacciano con gli addetti alle vendite per chiedere consigli e informazioni, ma anche per scambiare due chiacchiere e instaurare quel rapporto umano che si è un po’ perso durante i 2 anni di pandemia.

In tale ottica però i negozi online stanno facendo passi da giganti e, benché non possono offrire un rapporto faccia a faccia, stanno comunque migliorando e ottimizzando i servizi digitali per fornire ai clienti un’assistenza continua e un supporto costante.

A disposizione degli utenti ci sono tantissimi canali per interfacciarsi con i siti e gli e-commerce, come telefono, email, social e chat. Soprattutto le chat e i social sono tra i canali più apprezzati, poiché i potenziali acquirenti possono avere un rapporto diretto con le aziende e ricevere risposte immediate alle loro domande per risolvere i loro dubbi.

L’ultimo triennio ha sancito definitivamente, laddove ce ne fosse bisogno, il successo dello shopping online dove ormai fare acquisti risulta molto più facile rispetto ai negozi fisici e questa tendenza è destinata a durare ancora per molti anni.

 

Articoli correlati

Ultimi articoli