La digitalizzazione ha introdotto una serie di complessità e opportunità per le aziende, aprendo senza dubbio nuove prospettive di crescita, ma offrendo allo stesso tempo anche delle sfide tanto impegnative quanto stimolanti.
Vincerle significa essere in grado di costruire un business moderno e resiliente sono quelle in grado di sfruttare i Big Data online, utilizzando le informazioni ottenibili dall’analisi dei dati digitali per aumentare il fatturato e i profitti.
Tutte le aziende o quasi oggi raccolgono dati o hanno a disposizioni fonti più o meno complesse, di raccolta dati. Ma come le sfruttano?
La verità è che molte aziende si soffermano troppo sui sistemi di data management e su quel complesso di piattaforme legate alla gestione dei dati interni all’impresa, quando invece il focus dovrebbe essere l’impiego corretto delle indicazioni ottenute dallo studio dei Big Data.
Al giorno d’oggi, infatti, la maggior parte dei dati è esterno alle imprese, quindi nonostante sia importante ottimizzare il trattamento dei dati interni, lo è ancor di più l’utilizzo efficace di tutti i dati online utili per il business.
Fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile, pura fantascienza… Invece oggi la stragrande maggioranza dei dati si trova nel mondo digitale ed è accessibile a tutti.
Proprio per questo motivo non è più fondamentale possedere questi dati tenendoli fermi in qualche data center aziendale, ma è necessario analizzarli ed elaborare insight essenziali per migliorare l’azienda. E farlo in tempo reale.
Perché un dato vecchio è semplicemente inutilizzabile. E prendere decisioni in base a questo può essere dannoso oltre che inutile. Se forme evolute di data management possono essere comunque indicate per imprese altamente specializzate, PMI, startup e professionisti hanno un’altra esigenza: quella di concentrarsi sul valore che è possibile estrapolare dai Big Data per acquisire informazioni strategiche.
Come usare i Big Data online per lo sviluppo del business
Perché con lo studio dei dati digitali è possibile effettuare ricerche di mercato estremamente precise, rivolgendosi ad aziende qualificate che hanno l’occasione di sviluppare nuovi business o potenziare quelli attuali attraverso gli insight azionabili.
Nel campo degli insight azionabili, una soluzione decisamente efficace viene offerta per esempio da centralmarketingintelligence.it, l’agenzia che aiuta imprese e professionisti a trovare nuove opportunità di business attraverso l’analisi del mercato, del target di clienti e della concorrenza con lo studio avanzato dei Big Data online.
Questo approccio innovativo consente di capire quali azioni mettere in campo per essere più competitivi sul mercato, trovare nuovi clienti potenziali in target e battere i competitors in maniera efficiente.
Si tratta di soluzioni innovative di marketing intelligence, infatti non viene soltanto effettuata un’analisi dei dati digitali, ma le informazioni vengono contestualizzate e interpretate allo scopo di acquisire indicazioni essenziali per la crescita del business e il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Operatività e strategia insieme.
Questo processo dinamico permette di essere sempre aggiornati sugli sviluppi del proprio settore, non lasciandosi schiacciare dal ritmo accelerato che contraddistingue il panorama economico moderno. Al contrario, con informazioni corrette è possibile sfruttare le nuove opportunità aperte dalla trasformazione digitale e dalla quarta rivoluzione industriale, valorizzando appieno il potenziale del contesto digitale per incrementare il fatturato e i guadagni.
Tradotto: prendere le decisioni giuste, consapevoli e tempestive evitando di sfidare la sorte o affidarsi al caso.
Come raggiungere gli obiettivi aziendali con la Big Data Analysis
Ma a chi si rivolgono i Big Data? A tutti o quasi. Già, perché uno degli aspetti più rivoluzionari dello studio dei Big Data sta proprio nella possibilità di ottenere risultati importanti in qualsiasi settore d’applicazione. Non a caso si tratta di un’attività cruciale tanto per le grandi aziende che per le PMI, i professionisti e le startup.
Ma perché non tutte le aziende che raccolgono dati hanno successo con tassi di crescita a due cifre? Primo perché raccogliere dati non significa saperli elaborare e trasformare in informazioni pratiche, insight azionabili. Non solo: raccogliere dati serve a poco o nulla senza stabilire degli obiettivi concreti, in base ai quali compiere una serie di scelte e definire una strategia di data analysis personalizzata a seconda dei target da raggiungere.
A cosa mi servono i dati che raccolgo? Che risultato voglio ottenere dalla loro elaborazione?
Inutile poi lasciarsi sommergere montagne di dati. Quello che fa la differenza è cercare i dati online realmente utili per le proprie esigenze aziendali, ottimizzando le risorse per effettuare investimenti intelligenti ed evitare qualsiasi tipo di spreco di tempo e risorse.
E poi? Adesso comincia il complesso processo di analisi dei dati, in cui professionisti esperti utilizzano le proprie competenze e strumenti di competitive intelligence sofisticati per capire i dati e trasformarli in informazioni comprensibili.
A questo punto è possibile ricevere un report interattivo dettagliato e facile da leggere, all’interno del quale trovare i risultati ottenuti dalla data analysis e indicazioni strategiche che consentono di applicare immediatamente gli insight per lo sviluppo del business.
Raccogliere e gestire dati per raggiungere gli obiettivi aziendali non è semplice per nessuna azienda; farlo sfruttando strumenti come ricerche di mercato e analisi dei competitors basate sui Big Data online può fare la differenza consentendo di ottimizzare le performance per la crescita del business.