HomeArredamentoCucina con isola: modernità e funzionalità al servizio di casa

Cucina con isola: modernità e funzionalità al servizio di casa

Che cosa rende davvero speciale una cucina con isola? Abbiamo provato a scorporare qualche elemento che potrebbe aiutarvi nella scelta del progetto

Chi ha lo spazio e desidera realizzare un progetto moderno e intelligente non ha dubbi: la cucina con isola è un piccolo sogno che, quando si realizza, rivoluziona completamente l’ambiente che la ospita.

L’isola cambia le regole della classica cucina a parete ed è la soluzione ideale per gli open-space. Quali sono i presupposti che rendono possibile la sua realizzazione, e in che modo possiamo sfruttare al meglio il potenziale di questa soluzione?

Cucina a isola in spazi grandi ma non solo

Si presuppone che gli spazi dedicati alla cucina a isola siano abbastanza grandi e ben distribuiti da fornire piena libertà di movimento e funzionalità. In questo modo, l’isola si trasforma nel centro vitale della cucina, ed è il fulcro della composizione oltre che il punto dove ricadrà sempre lo sguardo. Ma non sempre sono necessarie grandi metrature per una cucina a isola, specialmente se questo elemento vuole essere utilizzato come “divisorio” in un open-space in cui zona giorno e cucina devono convivere.

Ma come sfruttare un’isola in maniera davvero efficiente?

C’è chi sceglie di configurarla a piano cottura, e chi invece vi installa un lavello.
Chi invece vuole la cucina con isola di ultima generazione, guarda oltre, immaginando un’isola dotata di un top scorrevole pensato per un mini- tavolo da colazione, il quale può sparire lasciando il suo posto a un piano cottura e tanta superficie d’arredo.

Chi preferisce soluzioni più monolitiche e statiche, invece, può optare per degli elementi modulari installabili sul top, una via di mezzo tra top e pensile, sospeso o poggiato sull’isola al fine di creare una divisione spaziale tra piano cottura dell’isola e altri elementi della cucina.

Come allestire l’isola della cucina

Che cos’è l’installazione di una cucina ad isola senza l’inserimento di attrezzature interne nei vari moduli? Quando lo storage space diventa un’esigenza, l’isola e i moduli a parete, come anche le colonne attrezzate, vanno a giocare un ruolo fondamentale. A nulla ci serve un’anta con una mensola che lascia tanto spazio vuoto sopra e sotto.

Il consiglio per allestire una cucina con isola è massimizzare lo sfruttamento dello spazio, senza rinunciare a niente. I moduli e mobili con cesti estraibili in metallo, ad esempio, sono funzionali, belli da vedere e permettono di ottimizzare al meglio ogni centimetro a disposizione. Il tocco in più? Un led interno che si accende all’apertura, permettendo una visibilità eccellente in qualsiasi momento della giornata.

I dettagli che fanno la differenza in una cucina a isola

Che cos’è una cucina con isola senza un lavoro scrupoloso di dettagli ed elementi che catturano l’attenzione? In particolare, consigliamo di dare particolare rilievo al progetto delle maniglie. Da immaginare, per esempio, sagomate a forma di J, ideali per una presa efficace e, al tempo stesso, discrete e che non intralciano il passaggio. Linee pure, dunque, ma anche progetti che sfidano la semplicità a trasformarsi in puri dettagli di bellezza.

Articoli correlati

Ultimi articoli