L’arredamento di un locale commerciale è un’attività piuttosto complessa, in quanto bisogna trovare il giusto connubio tra il benessere dei lavoratori, le regole imposte dalle norme di legge e la valorizzazione del brand.
In questi contesti è necessario ottimizzare il design dello spazio aperto al pubblico, per accogliere in modo adeguato i clienti e aumentarne l’engagement presentando al meglio prodotti e servizi dell’azienda.
Inoltre, è fondamentale tenere conto delle esigenze di risparmio energetico, favorendo l’illuminazione naturale e incrementando l’isolamento termoacustico per ridurre i consumi di energia e la carbon footprint dell’impresa.
Bisogna anche prestare attenzione allo stile e alle ultime tendenze di interior design, per arredare il proprio negozio in maniera moderna, sfruttando questo elemento per attirare la giusta clientela e posizionarsi meglio nel mercato di riferimento.
Eleganza e risparmio energetico con i portoncini d’ingresso in alluminio e vetro
Naturalmente, è determinante intercettare l’attenzione dei potenziali clienti fin da subito, puntando sulla massima cura degli esterni, orientandosi su un’illuminazione che risalti senza risultare fastidiosa, allestendo vetrine in grado di incuriosire al punto giusto e predisponendo un’entrata al tempo stesso accogliente e accattivante.
A questo proposito, per valorizzare l’ingresso del locale commerciale è possibile optare per i portoncini in alluminio e vetro per esterni di Cocif.com, prodotti di qualità e design italiano realizzati appositamente per assicurare la massima versatilità.
Si tratta di portoncini realizzati in alluminio e vetro, in grado di garantire un’elevata solidità strutturale, un’estetica elegante e affascinante con un buon risparmio energetico grazie alla maggiore illuminazione naturale.
Questi portoncini si integrano perfettamente in locali arredati in stile classico o moderno, sono piuttosto leggeri grazie all’utilizzo di tecnologie progettuali e costruttive innovative, inoltre sono prodotti durevoli per offrire il massimo ammortamento dell’investimento. La struttura in vetro e alluminio permette anche di minimizzare le esigenze di manutenzione, per usufruire di un serramento pratico e funzionale ideale per l’attività commerciale.
In base alle proprie esigenze è possibile scegliere le finiture del portoncino per esterni, ad esempio definendo aspetti come il colore, l’aspetto estetico standard oppure ossidato, oltre alla possibilità di richiedere un risultato cromatico differente per l’interno e l’esterno. Allo stesso modo, è possibile stabilire elementi e dettagli come il montaggio di un avanzato sistema antieffrazione, oppure la soglia automatica senza inciampo per agevolare l’ingresso in negozio delle persone a mobilità ridotta.
Il lighting design per illuminare il locale commerciale in modo ottimale
All’interno di un negozio l’illuminazione è essenziale, per creare un’atmosfera adeguata in base al tipo di attività. La luce condiziona anche i costi energetici, influendo sul comfort dei dipendenti e la produttività aziendale. La progettazione illuminotecnica non deve mai essere tralasciata, infatti un approccio professionale al lighting design consente di migliorare il carattere stilistico ed estetico del proprio locale commerciale.
Luci direzionate in punti specifici del locale consentono di ottenere un risultato personalizzato a seconda degli aspetti che si vogliono valorizzare in ogni momento. La distribuzione strategica dell’illuminazione permette infatti di migliorare la visuale dei prodotti, concentrando l’attenzione dei clienti in zone particolari del negozio.
Anche i contrasti cromatici sono importanti nell’illuminotecnica del locale, per rendere l’ambiente più stimolante e assicurare un’esperienza ottimale ai clienti. La contrapposizione luminosa aiuta a creare uno spazio indoor più suggestivo e moderno, utilizzando luci di temperature e gradazioni diverse. In questa circostanza si possono abbinare ai punti luce convenzionali applique, luminarie a sospensione, faretti e lampade LED RGB dimmerabili per realizzare contrasti ad alto impatto visivo.
Inserire un’area relax per i clienti per aumentare l’engagement
Per attirare nuove persone all’interno del negozio, aumentando allo stesso tempo la fidelizzazione dei clienti già acquisiti, è utile aggiungere un’area relax nel proprio locale commerciale. Si tratta di una scelta d’arredo di grande tendenza in questi anni, poiché garantisce notevoli benefici a fronte di un investimento ridotto senza dover sostenere costi elevati di ristrutturazione.
Basta individuare una zona del negozio adatta allo scopo, un’area che sia ben illuminata, possibilmente separata dal resto dell’ambiente aperto al pubblico per garantire una certa privacy. Dopodiché, è necessario arredare la zona relax con un divano o poltrone di qualità e confortevoli, prevedere dei punti di ricarica per i dispositivi elettronici, offrire una connessione Wi-Fi veloce e gratuita, mettendo a disposizione anche dei comfort in più come una macchina del caffè elettrica.
In questo modo è possibile aumentare il tempo di permanenza dei clienti in negozio, i quali possono approfittarne per rilassarsi durante lo shopping e controllare le email o i messaggi sullo smartphone. Durante questo periodo è possibile proporre cataloghi sui nuovi prodotti da sfogliare in tranquillità, oppure usare l’area relax per evitare che un’attesa prolungata nel ricevimento dei clienti porti alla loro uscita dal negozio e alla perdita della vendita.