Home Svago Come migliorarsi: mindfulness come metodo per lavorare su se stessi

Come migliorarsi: mindfulness come metodo per lavorare su se stessi

La mindfulness ha lo stesso principio di base della musicoterapia, dello yoga e soprattutto della meditazione, ovvero quello di entrare in contatto con se stessi per poter tirar fuori il meglio.

Proprio a partire dalla meditazione di ispirazione buddista, un professore della facoltà di medicina nel Massachusetts, Jon Kabat-Zinn ha iniziato a riformulare tali principi e inserirli in ambito curativo.

Dagli Stati Uniti all’Europa, la mindfulness ha riscontrato sempre più successo e ha dimostrato di avere grandi risultati. Simone Gatto è un esempio di chi, dopo aver provato i benefici di questo percorso, ha deciso di diffondere il tema e il metodo in Italia e condividere tutto ciò che ha imparato aprendo il suo studio a Lecce.

Anche se in presenza ha un impatto sicuramente diverso, grazie alla rete è ormai possibile seguire corsi a distanza, come succede ormai in molti ambiti, quindi anche chi non si trova in Puglia ha l’occasione di essere seguito tramite le videoconferenze.

Terapia e musica

Gli effetti della mindfulness, come ideata dal professore, biologo e scrittore sopracitato, Jon Kabat-Zinn, si sono rivelati ancora più incisivi ed efficienti se associati alla musicoterapia.

Proprio questo ha spinto Simone Gatto a unire i due metodi. Essendo laureato in Scienze della Comunicazione e specializzato in Musicoterapia, dopo tanti anni di esperienza in centri riabilitativi come musicoterapeuta, segue dei corsi e dei seminari di Mindfulness proprio negli Stati Uniti da professore Kabat-Zinn.

Decide quindi di rafforzare la forza benefica della musicoterapia a quella della mindfulness, migliorando così gli effetti terapeutici.

Per cosa è indicata la mindfulness?

La mindfulness è un percorso che può essere efficace sia a scopo curativo che preventivo. Si può infatti lavorare sull’attenuazione di quei disturbi che potrebbero avere poi delle ripercussioni sulla vita quotidiana e nei vari campi in cui si agisce, come quello lavorativo, sportivo o relazionale.

Si può intervenire, ad esempio, sui problemi legati al sonno o all’alimentazione. Questi derivano spesso da squilibri su cui si può lavorare, soprattutto andando ad agire su una  maggiore consapevolezza di sé.

Oppure possono derivare da picchi di stress o ansia, che possono essere insiti nella persona o derivare da eventi esterni, come il lavoro, le relazioni, o altro. La mindfulness aiuta anche a curare questi aspetti o a lavorarci su prima che prendano il sopravvento.

La mindfulness aiuta anche per quegli aspetti collegati alla scarsa autostima, il senso di sfiducia o la  depressione. Come si è detto, questa terapia serve proprio a lavorare su se stessi per eliminare le fonti di incertezze e di stress, puntando a far uscire la vera personalità di un individuo.

Amare se stessi

Alla base della mindfulness vi è l’amore per se stessi. Amare se stessi è il primo traguardo per relazionarsi al meglio con il prossimo. È molto conosciuto e diffuso il detto che bisogna amare se stessi prima di amare qualcun altro o essere amati. Ma come fare?

Bisogna in primo luogo capire come si fa ad amare se stessi e cosa questo voglia dire. Nella vita quotidiani si tende infatti a essere così tanto sobbarcati di oneri, responsabilità e aspettative che ci si dimentica della cosa principale: la propria felicità, il proprio benessere.

Nella società di oggi si è spinti verso il dover rappresentare la perfezione, e si perde di vista il proprio essere umani, perché “sbagliare è umano” ma spesso siamo i primi a non perdonarci per i nostri sbagli.

Essere felici è quindi la scelta di accettarsi, non avviene naturalmente, come dovrebbe essere, ma è un impegno con il proprio Io, è l’espressione di se stessi al di fuori e al di sopra delle aspettative altrui.

Ci si accetta non scappando dalle proprie emozioni. Non scappando dalla tristezza, dalla paura, da tutte quelle sensazioni che non sono comprese e che spesso ci fanno sentire giudicati perché viste come emozioni negative.

Tutte le emozioni hanno diritto di essere espresse, perché la vita è un percorso che ha degli alti e dei bassi, e non si eliminano i problemi scappando dalle proprie emozioni, ma lasciandole fluire. Non bisogna sentirsi colpevoli perché si provano delle emozioni.

La meditazione e la mindfulness aiutano proprio nel dialogo con il proprio Io, favorendo la comunicazione con se stessi e con gli altri.

 

Articoli correlati

Ultimi articoli

Carte prepagate Mastercard: quali sono le migliori e che caratteristiche possiedono

Le carte prepagate Mastercard sono le più richieste a livello internazionale. Affidabili e semplici da gestire, vengono accettate praticamente in tutti gli sportelli ATM, negozi fisici...

Borse Carpisa Collezione Primavera Estate 2023

Carpisa Borse Catalogo Primavera Estate 2023 Carpisa, il marchio italiano low cost di borse e accessori, ci presenta la sua ricca collezione borse primavera estate...

Moda maschile 2023: le nuove tendenze primavera estate

La moda femminile viene ispirata da anni dalla moda maschile, si sa, ma adesso possiamo dire tranquillamente che questo avviene anche a parti inverse:...

Abiti da Cerimonia e da Damigella Rinascimento Atelier Primavera Estate 2023

Rinascimento Abiti da Cerimonia linea Atelier Primavera Estate 2023 Damigella d'onore, testimone, sorella di uno degli sposi o anche solo semplice invitata ad un matrimonio?...

Cambio in Ora Legale 2023

Il cambio dell'ora solare a legale 2023 avverrà per la precisione alle 2 della notte tra il sabato 25 e la domenica 26 marzo,...