HomeSvagoNatale, cosa non può mancare in un presepe

Natale, cosa non può mancare in un presepe

Il presepe napoletano, peculiarità di un artigianato invidiato nel mondo

Il presepe di Natale è un elemento decorativo essenziale per molte famiglie. Il dettaglio più importante del presepe è senza dubbio il bambino Gesù, che giace nella mangiatoia.
Ma Maria e Giuseppe, oltre al bue e all’asinello, fanno anche parte dell’attrezzatura di base di un presepe.

I presepi napoletani – simbolo di eccellenza del Made in Italy nel mondo – sono pieni di realismo e meticolosità: la botte suona quando si tocca il manico, gli angeli portano incensieri d’argento, i costumi sono realizzati a mano con sete naturali e molti personaggi indossano gioielli.

Il montaggio di un presepe napoletano è un insieme di un’intera opera scultorea e di costume; acquista su Holyart i migliori presepi napoletani.
A differenza del classico presepe da chiesa, pienamente simbolico e indissolubilmente legato alla nascita, il presepe napoletano è un autentico dipinto di costume: una scenografia che sfida l’immaginazione con pezzi e scene che si ispirano a testi biblici e leggende cristiane, ma anche vita popolare e cerimonia nobile, combinandosi con le usanze.

I presepi, materiali e dimensioni: cosa valutare prima dell’acquisto

“Sui presepi ci sono parecchie differenze, soprattutto in termini di materiale. Tradizionalmente, non ci sono dubbi su un presepe con figure in legno naturale”.

Il legno – impiegato non a caso dagli artigiani napoletani – non è solo un materiale robusto e stabile, ma sottolinea anche l’atmosfera accogliente durante il periodo natalizio. Inoltre, le figure del presepe napoletano sono scolpite a mano e poi dipinte in modo complesso e dettagliato.
Anche la vena artistica del produttore è in mostra qui, perché sia la mangiatoia che le singole figure sono dipinte in modo molto elaborato.
Come per il materiale, ci sono anche diverse differenze di dimensioni. Prima di acquistare i presepi di Natale, dovresti assolutamente considerare in anticipo dove dovrebbe essere impostato il rispettivo modello.
Mentre il davanzale, ad esempio, offre solo una piccola quantità di spazio, le soluzioni più grandi sono perfettamente adatte su una credenza, ad esempio, per mettersi in mostra al meglio.

Questi modelli sono spesso dotati di:
1) numerosi accessori,
2) vari elementi decorativi e
3) figure abbinate per ricreare il tradizionale presepe.

Il presepe oggi, quando evoluzione e tradizione vanno di pari passo

Molti presepi sono realizzati in legno naturale e sono molto dettagliati ed elaborati. Ciò include non solo la stalla stessa, ma anche gli animali e le figure, che spesso sono inclusi nella fornitura. I presepi in legno naturale, invece, sono solitamente molto semplici e diretti e, quindi, si inseriscono perfettamente in un ambiente moderno.

Nel corso degli anni, il presepe è stato ampliato per includere molti altri oggetti. Tra questi, ad esempio, i Re Magi venuti appositamente dall’Oriente per portare doni a Gesù Bambino. Oggi c’è un’offerta di presepi molto diversificata, quindi la selezione non è sempre così facile.
Ai bambini piacerà vedere un presepe napoletano perché, nonostante a prima vista possa
sembrare “stantio”, queste installazioni presentano una moltitudine di dettagli che di solito non si trovano nei presepi tradizionali più o meno ispirati alla descrizione biblica della nascita di Gesù. Scoprire questi dettagli è un gioco divertente: collane di perle, strumenti musicali “moderni”, abiti barocchi, edifici storici riconoscibili…e poi ogni anno dall’estro degli artigiani napoletani escono sempre nuovi elementi che incantano pur non tralasciando la tradizione.

L’allestimento scenografico del presepe napoletano pone davanti a un montaggio dinamico, ricco di forme colorate, quasi sontuose, in cui è essenziale la varietà multicolore degli abiti, sia quelli realizzati in tessuti più sofisticati come sete, rasi o velluti.
Figure reali o misteriose, come quelle di qualità più modeste indossate da pastori e altri personaggi popolari.

Articoli correlati

Ultimi articoli