Le porte blindate sono degli elementi fondamentali per la sicurezza degli immobili, che siano abitazioni o uffici, e quando ne si acquista una è ovviamente fondamentale accertarsi che sappia resistere in maniera ottimale ai tentativi di effrazione.
Il settore delle porte blindate è stato oggetto di progressi tecnici e tecnologici davvero molto importanti, di conseguenza questi prodotti possono oggi vantare un livello medio di resistenza sicuramente molto superiore rispetto a un passato non lontano; parallelamente a questo, tuttavia, va considerato anche che questi articoli si sono evoluti anche sotto ulteriori punti di vista.
Affinché una porta blindata possa oggi definirsi un prodotto di buon livello, dunque, deve contraddistinguersi per una serie di caratteristiche che esulano dalla semplice resistenza, ma quali sono le più importanti?
Andiamo a scoprirlo, analizzando le peculiarità dei prodotti presentati da importanti società specializzate nella vendita di porte blindate in Italia come Ariete Porte Blindate.
Isolamento acustico
Una buona porta blindata deve anzitutto saper assicurare una buona capacità di coibentazione acustica.
Oggi vi è sicuramente un’attenzione superiore rispetto al passato nei confronti dell’inquinamento acustico, di conseguenza la possibilità di godere di un silenzio ottimale nella propria casa è considerata una priorità.
Dal momento che le porte blindate hanno superfici importanti e, in taluni casi, si affacciano direttamente sull’esterno, non può che essere importante sceglierne dei modelli che sappiano evitare che i rumori esterni si insinuino all’interno.
Isolamento termico
L’isolamento termico è un elemento molto importante nella valutazione delle porte blindate.
Oggi vi è un’attenzione davvero massima nei confronti dell’efficienza energetica degli immobili, la quale dipende non solo dalle tecnologie di climatizzazione e da sistemi analoghi, ma anche dall’isolamento termico dei medesimi.
Analogamente a quanto detto per l’isolamento acustico, le porte blindate influiscono in maniera importante sulla capacità dell’immobile di isolarsi dall’esterno e di proteggere così le sue temperature interne, di conseguenza è importante scegliere dei modelli di qualità per rendere l’immobile più performante e per garantirgli una classe energetica più elevata.
Resistenza agli spifferi
Gli spifferi sanno essere davvero molto fastidiosi, soprattutto in inverno, quando le temperature esterne sono molto rigide, di conseguenza una buona porta blindata deve saperli scongiurare in maniera efficace.
Le porte blindate di ultima generazione sono dotate di caratteristiche specifiche come lame parafreddo e soglie termiche, grazie alle quali il clima esterno non riesce ad insinuarsi all’interno neppure col più esile spiffero.
Tecnologie innovative
Le porte blindate si sono assai evolute, negli ultimi anni, anche dal punto di vista tecnologico.
Gli esempi di caratteristiche “tech” meritevoli di menzione sono tantissime, a partire dallo spioncino domotico, il quale consente di vedere direttamente sul proprio, con immagini ad alta definizione, chi si trova al di là della porta.
Grazie ad appositi altoparlanti, inoltre, è possibile rispondere da remoto anche se non si è in casa, ad esempio se a suonare alla porta di casa è un corriere, utilizzando l’altoparlante da remoto gli si può chiedere di lasciare il pacco dietro la porta, oppure di consegnarlo al vicino.
Sistemi evoluti come questi, ovviamente, sono un forte deterrente per i malintenzionati, senza trascurare il fatto che alcuni modelli sono in grado di attivare automaticamente la registrazione video dopo che qualcuno sosta dietro la porta per un determinato lasso temporale (di norma, per oltre 3 secondi) senza aver suonato.
Anche in questo caso, le immagini sono visualizzabili direttamente sullo smartphone e vengono registrate e memorizzate.