Home Tecnologia Fonderia industriale: come ottimizzare i processi grazie alla robotica

Fonderia industriale: come ottimizzare i processi grazie alla robotica

L’ambito della robotica è riconducibile a processi di automazione che possono ottimizzare il lavoro delle industrie sotto molteplici punti di vista: taluni macchinari sostituiscono letteralmente le mani umane, mentre altri si impiegano laddove l’uomo non potrebbe intervenire.

In ogni caso, sono molte le realtà che trovano utile applicarla e i vantaggi vanno dal risparmio di tempo e costi ad una precisione maggiore nei compiti più complessi.
La robotica nei processi di fonderia industriale, ad esempio, non solo rende il lavoro più fluido in ogni sua fase ma garantisce livelli di sicurezza più alti.

Le fasi di lavoro in una fonderia

In una fonderia vengono lavorati metalli a temperature che possono superare i 1.500 gradi. Ottone, rame, bronzo, acciaio o leghe diverse vengono ridotti allo stato semiliquido per dare vita a oggetti specifici, i quali possono essere a loro volta componenti di altri macchinari. Il processo di riscaldamento può avvenire tramite grandi forni dedicati, oppure per induzione elettrica a seconda della quantità di metallo da modellare.

Le forme nelle quali si riversano le colate possono essere usate più volte o addirittura esaurire la loro funzione nell’ambito di una singola produzione. Quando la colata si raffredda e solidifica viene estratta per poi passare alla fase di rifinitura, anche denominata sbavatura.

Si tratta di un procedimento molto delicato, in quanto il pezzo deve essere perfettamente levigato e avere l’esatta forma richiesta dallo scopo: per questo, si utilizzano spesso materiali abrasivi come la sabbia, ma può anche rendersi necessario creare delle zigrinature.

Di certo, l’abrasione è una delle rifiniture più diffuse e consente di rendere lucida una superficie o persino di aumentarne la ruvidezza, fino a eliminare particelle inutili o dannose.
La molatura lucida le superfici, mentre la fresatura può anche ricreare delle scanalature attraverso dei procedimenti chimici. Vi è poi la burattatura che, per mezzo di uno strumento apposito (il buratto, per l’appunto), consente di eliminare ogni sorta di imperfezione o sbavatura. E occorre citare anche la sbavatura di tipo termico, che riesce a correggere imperfezioni anche molto piccole o collocate in punti difficili da raggiungere.

L’importanza di affidarsi alla robotica per migliorare i processi produttivi

Tutti questi procedimenti, se robotizzati, possono rendere davvero veloci le tempistiche, con conseguente incremento dal lavoro ma anche consentire una perfezione di esecuzione davvero millimetrica.

Di solito, le postazioni robotizzate vengono assemblate in modo personalizzato per rispondere alle diverse esigenze dell’azienda: alcune industrie, ad esempio, possono necessitare di un singolo procedimento, mentre altre devono mixarne diversi per ottenere materiali e pezzi differenti tra loro. A livello di sicurezza, il fatto che siano spesso ambienti chiusi con comandi all’esterno è già di per sé un vantaggio: le lavorazioni a temperature elevate e con strumenti di ogni tipo avvengono all’interno di un ambiente protetto. Ciò conferisce anche un isolamento acustico ottimale, impossibile in spazi aperti.

La robotizzazione, come visto, si avvale della precisione di dispositivi ove le vibrazioni sono ridotte al minimo e la tempistica è sempre la medesima, quindi l’organizzazione stessa del lavoro può essere regolata in base ai processi di sbavatura. Non solo, ma in presenza di programmazione o di operatore ai comandi, la fase può essere attuata persino in orari notturni, ottimizzando ancora di più la produzione in caso di necessità.

Le fasi di finitura, che spesso rappresentano la parte più delicata della filiera produttiva, talvolta vengono appositamente delegate ad aziende specializzate che lavorano al di fuori della fonderia principale: chi si avvale di una catena di montaggio robotizzata, in questo senso, può fornire un servizio prezioso per concludere le lavorazioni in modo performante e
preciso.

Articoli correlati

Ultimi articoli

Carte prepagate Mastercard: quali sono le migliori e che caratteristiche possiedono

Le carte prepagate Mastercard sono le più richieste a livello internazionale. Affidabili e semplici da gestire, vengono accettate praticamente in tutti gli sportelli ATM, negozi fisici...

Borse Carpisa Collezione Primavera Estate 2023

Carpisa Borse Catalogo Primavera Estate 2023 Carpisa, il marchio italiano low cost di borse e accessori, ci presenta la sua ricca collezione borse primavera estate...

Moda maschile 2023: le nuove tendenze primavera estate

La moda femminile viene ispirata da anni dalla moda maschile, si sa, ma adesso possiamo dire tranquillamente che questo avviene anche a parti inverse:...

Abiti da Cerimonia e da Damigella Rinascimento Atelier Primavera Estate 2023

Rinascimento Abiti da Cerimonia linea Atelier Primavera Estate 2023 Damigella d'onore, testimone, sorella di uno degli sposi o anche solo semplice invitata ad un matrimonio?...

Cambio in Ora Legale 2023

Il cambio dell'ora solare a legale 2023 avverrà per la precisione alle 2 della notte tra il sabato 25 e la domenica 26 marzo,...