HomeTecnologiaNuovo iPhone 17 Air senza SIM fisica

Nuovo iPhone 17 Air senza SIM fisica

Debutto il 9 settembre 2025 per il nuovo iPhone 17 Air senza SIM fisica

Il debutto del nuovo iPhone 17 Air senza SIM fisica segna una svolta storica nella filosofia dei dispositivi Apple, con un evento mondiale fissato per il 9 settembre 2025 e l’arrivo sul mercato già entro la seconda metà del mese.

Un design rivoluzionario: ultrasottile e leggero

iPhone 17 Air nasce con l’obiettivo di offrire uno smartphone estremamente compatto e minimalista, dedicato a chi cerca portabilità e stile senza compromessi sulle prestazioni. Il nuovo modello si distingue per uno spessore da record, inferiore ai 7 mm e, secondo alcune fonti, persino tra i 5 e i 6 mm, grazie a un telaio di nuova concezione e materiali innovativi.

  • Display OLED da circa 6,6 pollici con frequenza di aggiornamento ProMotion a 120 Hz anche sui modelli “base”.

  • Singola fotocamera posteriore da 48 MP per mantenere leggerezza e linee pulite.

  • Peso ridotto e design ultra-slim, ideale anche per la mobilità femminile o da viaggio.

Addio al cassettino SIM: solo eSIM

La novità più discussa è l’abbandono totale della SIM fisica. iPhone 17 Air sarà il primo iPhone venduto solamente con eSIM, cioè la “SIM virtuale” integrata nella scheda logica.

  • Nessun carrellino SIM: il design non lascia spazio per l’inserimento fisico della scheda.

  • “eSIM Quick Transfer”: conversione rapida della vecchia SIM fisica in eSIM tramite iOS, senza intervento dell’operatore.

  • Formazione obbligatoria Apple per tutti gli addetti dei store e rivenditori UE sull’eSIM entro il 5 settembre, conferma dei cambiamenti in Europa.

  • La versione eSIM sarà la sola disponibile in Europa; alcuni modelli internazionali (es. Cina) potrebbero mantenere la SIM fisica per il momento.

Hardware, prezzi e disponibilità nuovo iPhone 17 Air

iPhone 17 Air mette in campo un chip Apple A19 Pro, con una GPU ottimizzata meno potente rispetto ai modelli Pro, per privilegiare autonomia e peso. La batteria resta compatta (2.800-3.000 mAh), sfruttando l’efficienza di iOS 26 ma con l’avvertenza che la durata potrebbe essere inferiore rispetto ai modelli più robusti.

  • Prezzo di lancio: a partire da 1.099 euro per la versione da 256 GB.

  • Preordini già dal 13 settembre 2025, prime consegne dal 20 settembre.

  • Disponibile in Italia già dalla prima fase di lancio.

Nuovo iPhone 17 Air Prezzo e Uscita
Nuovo iPhone 17 Air Prezzo e Uscita

Impatto e prospettive future

iPhone 17 Air è destinato a essere una pietra miliare: Apple anticipa così la transizione definitiva verso un mondo “senza SIM fisiche”, spingendo anche operatori e utenti a adottare la tecnologia eSIM. La semplificazione della struttura interna permette di mantenere il profilo più sottile nella storia degli iPhone.

  • Il nuovo modello inaugura tendenze di design che influenzeranno altri produttori nel prossimo futuro.

  • Si conferma la potenza di Apple nell’anticipare le esigenze del mercato globalizzato.

La presentazione del 9 settembre 2025 rappresenta l’inizio di una nuova era per la telefonia mobile, con iPhone 17 Air che promette di conciliare eleganza, innovazione tecnologica e una experience completamente digitale e senza vincoli hardware tradizionali.

Quali saranno le specifiche della eSIM unica sull’iPhone 17 Air

La eSIM unica dell’iPhone 17 Air sarà una soluzione completamente digitale, integrata direttamente sulla scheda logica del dispositivo, e rappresenterà una vera rivoluzione rispetto ai precedenti modelli Apple che offrivano sia slot fisico sia eSIM.

Specifiche tecniche della eSIM su iPhone 17 Air

  • eSIM integrata compatibile con tutti gli operatori abilitati in Europa e nella maggior parte dei mercati globali, esclusa la Cina dove verrà mantenuta la SIM fisica.

  • Supporto multi-profilo: sarà possibile utilizzare fino a 8 profili eSIM attivi e gestirne più di uno contemporaneamente, utilissimo per chi viaggia o ha diversi numeri personali/lavorativi.

  • Nessun carrellino SIM fisico: il design ultra-sottile da 5,5 mm elimina completamente la necessità di componenti mobili per la SIM card tradizionale, liberando spazio interno per batteria e altre tecnologie.

  • eSIM Quick Transfer: Apple ha previsto un metodo veloce per trasferire il piano dal vecchio telefono al nuovo iPhone 17 Air senza dover contattare l’operatore, agevolando chi passa da modelli con SIM fisica.

  • Sicurezza superiore: la eSIM è saldamente integrata nella scheda madre, rendendo più difficile il furto di identità e impedendo la rimozione in caso di perdita o furto del dispositivo.

  • Gestione totalmente tramite iOS: i profili eSIM possono essere aggiunti, attivati, sospesi o cancellati direttamente dalle impostazioni dello smartphone, senza intervento fisico e senza dover inserire o estrarre schede plastificate.

  • Migliore resistenza all’acqua e robustezza: l’assenza di slot SIM esterni migliora la protezione da liquidi e polveri.

  • Compatibilità assicurata con le nuove funzionalità AI di Apple Intelligence, che integrano comunicazione, sicurezza e cambio profili in modo semplice.

Vantaggi concreti

La eSIM su iPhone 17 Air consente:

  • Maggiore flessibilità per chi vuole gestire facilmente più operatori o numeri telefonici.

  • Riduzione significativa dei rischi legati ai furti di SIM card e semplificazione della configurazione iniziale.

  • Possibilità di cambiare operatore, paese, piano tariffario senza attendere o acquistare nuove SIM fisiche.

  • Semplificazione delle procedure in punti vendita e assistenza Apple con strumenti dedicati e formazione obbligatoria per i rivenditori già avviata in Europa.

La specifica eSIM unica dell’iPhone 17 Air pone un nuovo standard di sicurezza, versatilità e design nel panorama degli smartphone Apple e non solo, rendendo l’esperienza digitale ancora più integrata e protetta.

Articoli correlati

Ultimi articoli