Assicurazione casa: guida utile per scegliere quella più conveniente
Come destreggiarsi nello scegliere un’Assicurazione Casa? Quali requisiti è meglio includere nella polizza e quali sono invece superflui? Come ottenere prezzi vantaggiosi? Domande a cui è necessario rispondere per non avere brutte soprese sull’assicurazione per la casa. Mettere su quattro mura e avere un luogo da chiamare casa è un passaggio fondamentale nella vita di ogni persona. È un processo lungo, che costa sudore e soldi, molti soldi.
Proprio perché la casa è uno degli investimenti più importanti che si affrontano nel corso della propria esistenza, l’assicurazione sull’immobile contro eventuali danni, come furti o guasti, o calamità naturali, come l’esondazione di un corso d’acqua, è quindi una scelta saggia che protegge un investimento di tale valore dall’incognita del futuro e del “fattore sfortuna” sempre pronto dietro l’angolo.
Assicurazione casa cosa bisogna sapere
Assicurazione casa, cosa sapere prima di firmare il contratto? Come detto sopra, assicurare un bene come un immobile contro possibili danni che possono capitare è un gesto di prevenzione che evita il rischio di dover sborsare ingenti somme nel caso in cui si subisse un furto o un danno o se quel danno lo provocasse l’immobile di proprietà a terzi, tutte eventualità che mettono al riparo i risparmi di una vita e le quattro mura tanto duramente conquistate.
I prezzi dell’assicurazione casa variano in base all’estensione della copertura della polizza. Per farla semplice, più sono gli eventi e i danni inclusi nella copertura assicurativa, più alto sarà il premio.
Quando ci si chiede quale scegliere come assicurazione casa, bisogna tenere in conto diversi fattori. Per esempio, assicurare l’immobile contro catastrofi naturali e contro furto e incendio, costerà di più che assicurarlo solo contro furto e incendio. L’assicurazione contro le catastrofi naturali è consigliata infatti solo a chi possiede un immobile locato in una zona sismica oppure se si trova vicino a zone boschive o a grandi corsi d’acqua o dighe, in caso contrario, si risparmiano un po’ di soldi sul premio assicurativo.
Ugualmente, nel caso si scegliesse per esempio la sola copertura contro furto e incendio, se la casa è ben schermata contro possibili furti (uso di porte e finestre blindate, installazione di impianto di telecamere e di sistema di antifurto collegato direttamente con le forze di polizia o con corpi di vigilanza privati) allora il costo dell’assicurazione casa calerà decisamente.
Assicurazione RC casa
Si deve inoltre considerare se nella copertura assicurativa si voglia includere anche la possibilità di coprire i danni causati a terzi. È in questo caso che si parla di assicurazione RC casa, ma come scegliere quella giusta senza sbagliare? L’assicurazione Responsabilità Civile (da qui RC) risarcisce i danni causati involontariamente a terzi dalla propria abitazione.
Un’estensione della polizza suddetta è l’assicurazione casa e famiglia, che copre i membri di un nucleo familiare nel caso in cui provocassero involontariamente dei danni a persone terze nel corso di tutte le attività che siano da riferirsi alla casa stessa o alla sua conduzione (anche un pallone calciato dal bambino che rompe la finestra del vicino per intendersi).
In questo caso il criterio per la scelta della polizza non dipende solo dai danni coperti, ma anche dal massimale proposto. Ovviamente, più basso è il premio annuo, più sono limitati e di poco valore i danni coperti dall’assicurazione. Il buon senso sconsiglia infatti di lasciarsi convincere solo dal prezzo, ma dal valutare fino a quali cifre e per quali eventi sgradevoli si può fare affidamento su un’assicurazione.
L’assicurazione casa online conviene?
Nella logica del risparmio, cercare l’assicurazione casa online è di sicuro un ottimo investimento di tempo per avere un’idea più chiara sui costi e sulle coperture, senza doversi fidare ciecamente della prima offerta che si trova e permette di confrontare e comparare premi, massimali, indennizzi e franchigie proposte da diverse compagnie assicuratrici con un semplice e rapido colpo d’occhio.
Per chi masticasse poco questi termini, il premio è la cifra annuale (da poter pagare i rate semestrali o mensili) che si versa alla compagnia assicuratrice, gli indennizzi sono i soldi versati dall’assicurazione quando si fa richiesta di copertura dei danni, mentre massimali e franchigie sono, rispettivamente, il massimo importo corrisposto dall’assicurazione in caso di danno e la somma restante che deve essere coperta di tasca propria dall’assicurato.
Trovare un’assicurazione casa online è più conveniente perché si possono confrontare tutte queste voci di costo e di risarcimento in totale autonomia, prendendo decisioni ponderate e in tutta sicurezza.