Quando Inizia la Scuola 2025-2026?
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con le singole Regioni italiane, ha pubblicato i calendari scolastici per l’anno 2025-2026, fornendo così tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio l’inizio delle attività didattiche.
Come accade ormai da anni, ogni regione italiana ha mantenuto una certa autonomia nella gestione del proprio calendario scolastico, creando alcune differenze nelle date di inizio e fine delle lezioni, pur mantenendo il rispetto dei parametri nazionali stabiliti dal Ministero.
Panoramica Generale
I primi a tornare sui banchi saranno gli alunni della provincia autonoma di Bolzano, l’8 settembre, seguiti dalle altre regioni nelle settimane successive. La maggior parte delle regioni italiane ha optato per un inizio delle lezioni tra il 10 e il 15 settembre 2025, con alcune variazioni che tengono conto delle specificità territoriali e delle tradizioni locali.
Le regioni hanno ormai tutte deliberato i rispettivi calendari, ad eccezione della Basilicata che dovrebbe comunicare a breve le proprie decisioni definitive per l’anno scolastico 2025-2026.
Date di Inizio per Regione
Nord Italia
Provincia Autonoma di Bolzano
- Data di inizio: 8 settembre 2025
Lombardia
- Data di inizio: Venerdì 5 settembre 2025 per le scuole dell’infanzia e venerdì 12 settembre 2025 per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale
Veneto
- Data di inizio: 10 settembre 2025
Piemonte
- Data di inizio: 10 settembre 2025
Liguria
- Data di inizio: 15 settembre 2025
Emilia-Romagna
- Data di inizio: 15 settembre 2025
Valle d’Aosta
- Data di inizio: 10 settembre 2025
Provincia Autonoma di Trento
- Data di inizio: 10 settembre 2025
Friuli-Venezia Giulia
- Data di inizio: 11 settembre 2025
Centro Italia
Toscana
- Data di inizio: 15 settembre 2025
Marche
- Data di inizio: 11 settembre 2025
Umbria
- Data di inizio: 11 settembre 2025
Lazio
- Data di inizio: 15 settembre 2025
Abruzzo
- Data di inizio: 16 settembre 2025
Molise
- Data di inizio: 12 settembre 2025
Sud Italia e Isole
Campania
- Data di inizio: 12 settembre 2025
Puglia
- Data di inizio: 16 settembre 2025
Basilicata
- Data di inizio: In corso di definizione
Calabria
- Data di inizio: 15 settembre 2025
Sicilia
- Data di inizio: 12 settembre 2025
Sardegna
- Data di inizio: 11 settembre 2025
Fattori che Influenzano le Date di Inizio
Clima e Tradizioni Locali
Le differenze nelle date di inizio riflettono spesso le specificità climatiche e le tradizioni locali di ciascuna regione. Le regioni del Sud Italia, ad esempio, tendono a posticipare l’inizio delle lezioni per evitare i periodi di caldo più intenso, mentre le regioni alpine preferiscono anticipare per sfruttare al meglio i mesi autunnali.
Date di Fine Anno Scolastico
Mentre le date di inizio variano significativamente, quelle di fine anno scolastico sono più uniformi su tutto il territorio nazionale, concentrandosi generalmente nella seconda settimana di giugno 2026. Questa uniformità facilita l’organizzazione degli esami di Stato e dei passaggi tra diversi ordini di scuola.
Festività e Ponti del 2025-2026
Festività Nazionali
- Ognissanti: 1 novembre 2025 (sabato)
- Immacolata Concezione: 8 dicembre 2025 (lunedì)
- Vacanze di Natale: Generalmente dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: Dal 2 al 7 aprile 2026 (Pasqua: 5 aprile 2026)
- Festa della Liberazione: 25 aprile 2026 (sabato)
- Festa del Lavoro: 1 maggio 2026 (venerdì)
- Festa della Repubblica: 2 giugno 2026 (martedì)
Ponti Strategici
L’anno scolastico 2025-2026 presenta diverse opportunità di ponti che molte regioni hanno già integrato nei loro calendari:
- Ponte dell’Immacolata: Possibile ponte lungo dal 6 all’8 dicembre 2025
- Ponte del 25 Aprile e 1° Maggio: Concentrazione di festività in primavera
- Ponte della Repubblica: Possibile ponte lungo all’inizio di giugno
Scuole dell’Infanzia: Calendari Specifici
Le scuole dell’infanzia seguono spesso calendari leggermente diversi rispetto agli altri ordini di scuola:
Inizio Anticipato
Molte regioni prevedono un inizio anticipato per le scuole dell’infanzia, come nel caso della Lombardia che inizia il 5 settembre per questo segmento.
Flessibilità Maggiore
Le scuole dell’infanzia hanno generalmente maggiore flessibilità nell’organizzazione delle attività e dei periodi di chiusura.