Le tendenze nel mondo fashion sono in costante evoluzione, e spesso risulta molto difficile riuscire a prevederle, c’è tuttavia un accessorio che, nel prossimo futuro, rivestirà in modo pressoché certo un ruolo da assoluto protagonista: stiamo parlando del portacarte.
Il portacarte ha già saputo ritagliarsi degli spazi molto importanti nella moda, sia maschile che femminile, e le ragioni per cui si ritiene che “esploderà” negli anni a venire sono diverse.
Prima di fare il punto, però, soffermiamoci sulle sue peculiarità.
Accessorio che risponde ad esigenze contemporanee
Come si può intuire dal nome, il portacarte è un accessorio ideato appositamente per avere sempre con sé le proprie carte all’insegna della comodità e della praticità.
Tradizionalmente, il termine “carta” è sempre stato associato alla carta di credito, ma in realtà oggi rientrano nella categoria delle “carte” anche quelle prepagate, che sono sempre più diffuse, i documenti di identità, i badge utilizzati sul lavoro e tanti, tanti altri oggetti che vengono adoperati nella quotidianità e che è bene avere sempre a disposizione.
Le dimensioni standard che accomunano questi articoli consentono di gestirli in modo molto semplice e i portacarte rappresentano, in quest’ottica, la soluzione ottimale: questi accessori, come detto, prevedono solo degli spazi dedicati alle carte, ma sulla base di quanto detto essi sono più che sufficienti per avere sempre con sé tutto ciò di cui si ha bisogno.
È interessante sottolineare, peraltro, che i modelli più evoluti sono muniti anche di protezione Rfid, la quale mette al riparo dai tentativi di furto compiuti tramite dispositivi ad onde elettromagnetiche; eventualità, queste, da cui dovremo assolutamente imparare a difenderci.
Perché il portacarte si diffonderà sempre più
Il portafoglio tradizionalmente inteso, dunque, sembra essere destinato ad andare incontro ad un progressivo tramonto: l’utilizzo del contante si sta riducendo, e verosimilmente si ridurrà ancor di più negli anni a venire, di conseguenza si prediligeranno degli accessori più “smart”.
Tantissime persone, peraltro, avvertono l’esigenza di un minore ingombro, di più minimalismo, desiderano avere a disposizione tutto ciò che è necessario anche in una tasca stretta, oppure in un marsupio o in una pochette, e i portacarte rispondono a queste esigenze alla perfezione, senza che si debba rinunciare a nulla.
Certo, immaginare che il classico portafoglio cada completamente nel dimenticatoio risulta piuttosto difficile, per lo meno nel breve periodo, ma non c’è alcun dubbio sul fatto che i portacarte si diffonderanno sempre di più.
Già oggi, tantissime idee di stile a disposizione
Ben consapevole di quanto detto fino ad ora, il mondo fashion si è già sbizzarrito per rendere questi accessori sempre più piacevoli ed accattivanti anche dal punto di vista estetico: così come il portafoglio è sempre stato un “must”, un articolo in grado di esternare il proprio gusto e la propria personalità, così sarà, anzi così è già oggi, per il portacarte.
Come si può notare dando un’occhiata ad e-commerce di moda come www.needstore.it, le opportunità di scelta sono già tantissime: modelli in tinta unita o con fantasie, modelli in pelle o ecopelle, che sia liscia, martellata o impreziosita da altri tipi di lavorazioni, in materiali tessili, come il nylon, o anche in materiali di ultima generazione come la fibra di carbonio, estremamente resistente, ma al contempo anche assolutamente leggera.
Un accessorio come questo può rappresentare senz’altro un’ottima idea regalo, da rivolgere nelle occasioni più disparate.
Quanto ai prezzi, sono ovviamente disponibili modelli per ogni portafoglio (o per ogni portacarte, è proprio il caso di dire!): un portacarte di buona qualità può essere acquistato anche a poco più di 20 euro, ma i costi dei modelli più raffinati e delle griffe più blasonate, come si può immaginare, possono salire a centinaia di euro.