HomeSoldiQuando iniziano i Saldi Estate 2025?

Quando iniziano i Saldi Estate 2025?

Saldi Estivi 2025: Quando Iniziano, Durata e Tutto Quello che Devi Sapere

La Data di Inizio: Primo Sabato di Luglio

I saldi estivi 2025 inizieranno sabato 5 luglio in quasi tutta Italia, seguendo la tradizione consolidata che prevede l’avvio delle vendite di fine stagione nel primo sabato del mese di luglio. Questa data è stata stabilita dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che dal 2011 ha adottato linee guida unificate per garantire un avvio coordinato su tutto il territorio nazionale.

La scelta del primo sabato di luglio non è casuale: rappresenta il momento ideale per lo smaltimento delle collezioni primaverili-estive, quando i negozi necessitano di fare spazio alle nuove collezioni autunno-inverno e i consumatori sono alla ricerca di occasioni per l’estate.

Il Quadro Normativo

Le date dei saldi estivi 2025 si basano sugli “Indirizzi unitari delle Regioni sull’individuazione della data di inizio delle vendite di fine stagione”, approvati il 24 marzo 2011 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome. Questo accordo mira a:

  • Garantire omogeneità su tutto il territorio nazionale
  • Preservare la concorrenza leale tra regioni confinanti
  • Offrire ai consumatori certezze e trasparenza nelle date

Ogni regione ha poi recepito questi indirizzi attraverso proprie delibere e leggi regionali, che disciplinano non solo le date ma anche la durata e le modalità di svolgimento dei saldi.

Durata e Date di Fine per Regione

Regioni con Durata Standard (60 giorni)

La maggior parte delle regioni italiane ha adottato una durata di 60 giorni per i saldi estivi 2025:

  • Toscana: 5 luglio – 2 settembre (60 giorni)
  • Piemonte: 5 luglio – 2 settembre (8 settimane)
  • Lombardia: 5 luglio – 2 settembre (60 giorni)
  • Emilia-Romagna: 5 luglio – 2 settembre (60 giorni)
  • Veneto: 5 luglio – 31 agosto (durata massima 60 giorni)
  • Abruzzo: 5 luglio – 2 settembre (60 giorni)
  • Molise: 5 luglio – 2 settembre (60 giorni)
  • Sardegna: 5 luglio – 2 settembre (60 giorni)

Regioni con Durate Specifiche

Liguria: 5 luglio – 18 agosto (45 giorni) La Liguria ha scelto una durata più contenuta, terminando i saldi a metà agosto.

Basilicata: 5 luglio – 2 settembre Come confermato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 744 del 10 dicembre 2024.

Valle d’Aosta: Dal primo sabato di luglio al 30 settembre La Valle d’Aosta mantiene una delle durate più lunghe, estendendo i saldi fino alla fine di settembre.

Province Autonome

Provincia Autonoma di Trento: I commercianti possono determinare liberamente i periodi di 60 giorni in cui effettuare i saldi.

Alto Adige/Provincia Autonoma di Bolzano: Le date variano per distretto:

  • Distretto di Bolzano: generalmente luglio-agosto
  • Altri distretti: date differenziate in base alle specifiche esigenze turistiche locali

Regole e Divieti delle Vendite Promozionali

Periodo di Blocco Pre-Saldi

Una delle regole fondamentali riguarda il divieto di vendite promozionali nei giorni precedenti l’inizio dei saldi, che varia per regione:

  • 30 giorni prima: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Basilicata
  • 40 giorni prima: Liguria (divieto dal 26 maggio 2025), Sardegna
  • 15 giorni prima: Calabria, Puglia, Valle d’Aosta

In Liguria, ad esempio, dal 26 maggio 2025 entra in vigore il divieto di vendite promozionali per la medesima merceologia di prodotti stagionali.

Regioni con Maggiore Flessibilità

Alcune regioni permettono vendite promozionali durante tutto l’anno:

  • Abruzzo
  • Friuli Venezia Giulia
  • Sicilia
  • Umbria

Obblighi per i Commercianti

Etichettatura e Prezzi

I commercianti sono tenuti per legge a:

  1. Indicare chiaramente il prezzo originario, quello scontato e la percentuale di sconto
  2. Esporre il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi (Direttiva Omnibus)
  3. Separare fisicamente la merce in saldo da quella a prezzo pieno
  4. Esporre cartelli ben visibili dall’esterno almeno 3 giorni prima dell’inizio dei saldi

Modalità di Pagamento

Durante i saldi, i commercianti devono:

  • Accettare le stesse modalità di pagamento utilizzate durante l’anno
  • Favorire i pagamenti elettronici
  • Mantenere gli stessi standard di garanzia e assistenza

Consigli per i Consumatori

Prima dei Saldi

  • Visitare i negozi in anticipo per memorizzare i prezzi originali
  • Fare una lista degli acquisti necessari per evitare spese impulsive
  • Verificare le politiche di reso di ogni negozio

Durante i Saldi

  • Provare sempre i capi prima dell’acquisto, poiché spesso non è possibile il cambio
  • Verificare l’effettivo sconto confrontando con i prezzi precedenti
  • Conservare gli scontrini per far valere la garanzia
  • Controllare le condizioni dei prodotti, soprattutto se molto scontati

Diritti del Consumatore

  • Garanzia valida anche sui prodotti in saldo
  • Diritto al cambio solo se previsto dalla politica del negozio
  • Rimborso obbligatorio solo in caso di difetti o non conformità

Saldi Online vs Negozi Fisici

Saldi Online

  • Spesso iniziano qualche giorno prima dei saldi fisici
  • Selezioni private per clienti fidelizzati o iscritti alle newsletter
  • Politiche di reso più flessibili rispetto ai negozi fisici
  • Disponibilità 24/7 per lo shopping

Vantaggi dei Negozi Fisici

  • Possibilità di prova immediata
  • Consulenza diretta del personale
  • Nessun costo di spedizione
  • Controllo fisico della qualità del prodotto.

Articoli correlati

Ultimi articoli